Swisscom Immobili SA
Descrizione del problema
Un immobile in ottime condizioni deve disporre anche di un eccellente sistema di scarico delle acque reflue. I sistemi di scarico degli immobili vengono spesso sottovalutati, ma rappresentano un valore considerevole da salvaguardare con una manutenzione regolare. La Legge federale sulla protezione delle acque impone alle società che gestiscono gli immobili l’obbligo di garantire la funzionalità e la sicurezza degli impianti. Le infrastrutture per le acque reflue che fanno parte di grandi parchi immobiliari sono estremamente eterogenee in termini di anno di costruzione, dimensioni e uso: aspetto che diversifica notevolmente anche i requisiti di manutenzione. In quest’ambito, le società di gestione immobiliare devono trovare soluzioni di manutenzione ottimali per garantire la conservazione del valore dell’infrastruttura, la sicurezza dell’investimento, la redditività e la soddisfazione dell’utenza del loro portafoglio immobiliare.
Soluzione
ITS Servizio Canalizzazioni SA ha sviluppato un concept economicamente vantaggioso per la manutenzione delle canalizzazioni nell’ambito dei portafogli immobiliari. Avvalendosi di un’analisi dei cluster basata sui dati che non richiede dispendiose ispezioni in loco, il parco immobiliare viene esaminato secondo fattori ben definiti: superficie in locazione/superficie utile, tipo di immobile, numero di piani, superficie del fondo, estensione delle strutture di scarico e degli impianti speciali come i separatori di oli/grassi.
I cluster formati in base alle dimensioni e alla frequenza di manutenzione vengono collegati a un’analisi dei dati meteorologici sull’intensità delle precipitazioni, sul rischio di grandine e sul rischio di deflusso superficiale, nonché integrati in un piano pluriennale per l’intero portafoglio immobiliare.
In questo modo gli immobili di importanza strategica, come i data center, vengono sottoposti a manutenzione più volte all’anno se l’intensità delle precipitazioni previste è elevata, mentre per gli immobili di dimensioni minori è sufficiente un intervallo di manutenzione di 3-5 anni.
Le società di gestione immobiliare hanno così a disposizione uno strumento decisionale affidabile per il controllo operativo e la pianificazione finanziaria di tutti i lavori di manutenzione.
Soddisfazione del cliente
La collaborazione con un unico partner garantisce termini contrattuali uniformi, una pianificazione coordinata e un’ottimizzazione completa. La manutenzione regolare scongiura emergenze e costi aggiuntivi, mentre il continuo benchmarking dei prezzi garantisce condizioni in linea con il mercato. In questo modo è possibile ridurre i costi di manutenzione dell’intero portafoglio immobiliare fino al 25% e aumentarne la redditività. Inoltre, una gestione coerente del ciclo di vita attenua i rischi legati a danni ambientali e causati dal maltempo, garantendo un funzionamento stabile e quindi anche la soddisfazione dell’utenza.
«Grazie al concept di manutenzione di ITS possiamo contare su una maggiore sicurezza operativa e pianificare le spese per la manutenzione con più efficienza», dichiara Marcel Bauer, Head of Strategic Unit Product & Provider Management presso Swisscom.
Vantaggi conseguiti
- Conservazione del valore dell’infrastruttura di scarico delle acque reflue grazie a una gestione professionale e strutturata
- Riduzione al minimo dei rischi legati a danni ambientali e causati dal maltempo
- Aumento della redditività grazie al benchmarking dei prezzi e alle economie di scala (fino al 25% di riduzione complessiva dei costi)
- Ottimizzazione e pianificazione dei costi relativi agli investimenti grazie a dashboard e programmazione pluriennale
- Fornitura di servizi conveniente ed efficiente
- Massima trasparenza in merito a costi e prestazioni
- Soddisfazione dell’utenza grazie alla riduzione delle emergenze e alla sicurezza operativa dell’infrastruttura di scarico delle acque reflue
- Conformità alle disposizioni di legge
- Risparmio di risorse e gestione del ciclo di vita
Il concetto di manutenzione di ITS ci offre una maggiore sicurezza operativa e facilita la pianificazione delle spese di manutenzione.
“Altre storie di successo
Aeroporto di Zurigo
Swiss Krono AG
Rufen Sie an!